Puoi pensare che ogni goccia d’acqua che cade dal cielo, od ogni bicchiere d’acqua che bevi, siano nuovi; ma sono sempre stati qui e sono parte del Ciclo dell’Acqua.
Cos'è il ciclo dell'acqua? Si può facilmente rispondere: "presente" dappertutto! Il ciclo dell'acqua, noto comunemente anche come ciclo idrologico, descrive l'esistenza ed il movimento dell'acqua sulla, nella e al di sopra della Terra. L'acqua della Terra è sempre in movimento e cambia stato continuamente, da liquido a vapore a ghiaccio, in tutti i modi possibili. Il ciclo dell'acqua lavora da miliardi anni e tutta la vita sulla Terra dipende da esso; senza di esso la Terra sarebbe un bel posto piatto e noioso dove vivere.
Da dove viene tutta l'acqua della Terra? L'antica Terra era un globo di magma fuso, ma tutto il magma contiene acqua. L'acqua è stata liberata nell'atmosfera quando il magma ha iniziato a raffreddarsi. Nel corso del tempo, l'ambiente è diventato abbastanza freddo in modo che l'acqua potesse rimanere sulla superficie come un liquido. Ci sono anche teorie sul fatto che dell'acqua sia arrivata sulla Terra da asteroidi e comete.
Ciclo dell'acqua per adulti e scuole secondarie.
- Il calore del sole fornisce l’energia che fa funzionare il ciclo dell’acqua.
- Il sole fa evaporare l’acqua degli oceani producendo vapore acqueo.
- Il vapore sale nell’atmosfera, dove l’aria è più fredda.
- Il vapore acqueo si condensa nelle nubi.
- I vulcani producono vapore, che forma nubi.
- Correnti d’aria muovono le nubi attorno alla Terra.
- Nelle nubi si formano gocce d’acqua che cadono a terra come precipitazione (pioggia e neve).
- Nei climi freddi, le precipitazioni si accumulano come neve o ghiaccio, e nei ghiacciai.
- La neve può fondere e l’acqua ruscellare nei fiumi e negli oceani, o infiltrarsi nel terreno.
- Parte del ghiaccio evapora direttamente nell’aria, saltando la fase di fusione (sublimazione).
- La pioggia che cade a terra ruscella verso valle, portando acqua ai fiumi, ai laghi e agli oceani.
- Parte della pioggia si infiltra nel terreno, e contribuisce a ricaricare le falde acquifere sotterranee.
- Anche acqua di fiumi e laghi si infiltra nel terreno.
- L’acqua si muove nel sottosuolo a causa della gravità e della pressione.
- L’acqua sotterranea più vicina alla superficie viene catturata dalle piante.
- Parte dell’acqua presente nel sottosuolo filtra nei fiumi e nei laghi, e può raggiungere la superficie nelle sorgenti.
- Le piante assorbono l’acqua dal suolo e la fanno evaporare, o evapotraspirare, attraverso le foglie.
- Parte dell’acqua sotterranea scende a grandi profondità, dove resta per molto tempo.
- L’acqua sotterranea raggiunge gli oceani, mantenendo attivo il ciclo dell’acqua.
Traduzione in Italiano di Fausto Guzzetti, CNR IRPI
- Overview
Puoi pensare che ogni goccia d’acqua che cade dal cielo, od ogni bicchiere d’acqua che bevi, siano nuovi; ma sono sempre stati qui e sono parte del Ciclo dell’Acqua.
Cos'è il ciclo dell'acqua? Si può facilmente rispondere: "presente" dappertutto! Il ciclo dell'acqua, noto comunemente anche come ciclo idrologico, descrive l'esistenza ed il movimento dell'acqua sulla, nella e al di sopra della Terra. L'acqua della Terra è sempre in movimento e cambia stato continuamente, da liquido a vapore a ghiaccio, in tutti i modi possibili. Il ciclo dell'acqua lavora da miliardi anni e tutta la vita sulla Terra dipende da esso; senza di esso la Terra sarebbe un bel posto piatto e noioso dove vivere.
Da dove viene tutta l'acqua della Terra? L'antica Terra era un globo di magma fuso, ma tutto il magma contiene acqua. L'acqua è stata liberata nell'atmosfera quando il magma ha iniziato a raffreddarsi. Nel corso del tempo, l'ambiente è diventato abbastanza freddo in modo che l'acqua potesse rimanere sulla superficie come un liquido. Ci sono anche teorie sul fatto che dell'acqua sia arrivata sulla Terra da asteroidi e comete.
Il Ciclo dell'Acqua per bambini - The Water Cycle for Kids and Schools, ItalianIl Servizio Geologico Americano (U.S. Geological Survey, USGS) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) hanno realizzato un diagramma per illustrare il ciclo dell'acqua nelle scuole. Ciclo dell'acqua per adulti e scuole secondarie.
Il ciclo naturale dell'acqua per adulti e studenti avanzati - Il calore del sole fornisce l’energia che fa funzionare il ciclo dell’acqua.
- Il sole fa evaporare l’acqua degli oceani producendo vapore acqueo.
- Il vapore sale nell’atmosfera, dove l’aria è più fredda.
- Il vapore acqueo si condensa nelle nubi.
- I vulcani producono vapore, che forma nubi.
- Correnti d’aria muovono le nubi attorno alla Terra.
- Nelle nubi si formano gocce d’acqua che cadono a terra come precipitazione (pioggia e neve).
- Nei climi freddi, le precipitazioni si accumulano come neve o ghiaccio, e nei ghiacciai.
- La neve può fondere e l’acqua ruscellare nei fiumi e negli oceani, o infiltrarsi nel terreno.
- Parte del ghiaccio evapora direttamente nell’aria, saltando la fase di fusione (sublimazione).
- La pioggia che cade a terra ruscella verso valle, portando acqua ai fiumi, ai laghi e agli oceani.
- Parte della pioggia si infiltra nel terreno, e contribuisce a ricaricare le falde acquifere sotterranee.
- Anche acqua di fiumi e laghi si infiltra nel terreno.
- L’acqua si muove nel sottosuolo a causa della gravità e della pressione.
- L’acqua sotterranea più vicina alla superficie viene catturata dalle piante.
- Parte dell’acqua presente nel sottosuolo filtra nei fiumi e nei laghi, e può raggiungere la superficie nelle sorgenti.
- Le piante assorbono l’acqua dal suolo e la fanno evaporare, o evapotraspirare, attraverso le foglie.
- Parte dell’acqua sotterranea scende a grandi profondità, dove resta per molto tempo.
- L’acqua sotterranea raggiunge gli oceani, mantenendo attivo il ciclo dell’acqua.
Traduzione in Italiano di Fausto Guzzetti, CNR IRPI
- Multimedia